top of page

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Appuntamenti dal 19 al 25 giugno 2024

Si apre una nuova settimana con tante iniziative e attività all’insegna dell’arte e della cultura promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Venerdì 21 giugno alle 17.00, presso la Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi, proseguono gli appuntamenti della rassegna Libri al Museo che per l’occasione vedrà la presentazione del volume Monumenti e spirito del tempo. Segni del potere e gerarchie dei valori di Emma de Zardo(Franco Angeli, 2024). Interverranno Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Federica Antonucci (economista della cultura), Nicole Greco (archeologa e medievista), Michele Trimarchi (economista dell’arte) e Paolo Conti (Corriere della Sera). Sarà presente l’autrice. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.


Villa di Massenzio

Sabato 22 giugno torna, dopo il successo della prima edizione, Itinerari alla ricerca della luce 2, la manifestazione realizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza che si svolge nell’area archeologica di Villa di Massenzio, per l’occasione aperta fino alle 22.30. Si inizia alle 19.00 con una visita guidata al complesso monumentale a cura di Francesca Romana Cappa ed Ersilia Maria Loreti e con interprete LIS. Contemporaneamente, dalle 19.00 alle 21.30, si terranno le prove aperte delle allieve dell’Accademia per le rappresentazioni di studi coreografici Danze contro persecuzioni e carneficine, che avranno luogo nel Mausoleo di Romolo (ore 21.30, 21.50 e 22.10) e nel Quadriportico del Mausoleo (dalle 21.45 alle 22.30). Prenotazione obbligatoria allo 060608 per la visita guidata (max 35 partecipanti), ingresso libero alle prove aperte e alla performance al Quadriportico del Mausoleo, fino a esaurimento posti all’interno del Mausoleo di Romolo. Attività e ingresso gratuiti per tutti.

 

Sempre sabato 22 giugno, alle 11.00, appuntamento al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese con Fate il vostro gioco, una speciale visita a cura di Ileana Pansino con Paolo Di Capua nell’ambito della sua mostra personale Paolo Di Capua. Natura umana. Interagendo con una delle opere esposte, l’artista coinvolgerà il pubblico in un’esperienza inedita, attraverso un gioco di carte da lui stesso ideato chiamato +di1LunaxVolta. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 25 partecipanti).

 

Al Museo dell’Ara Pacis, domenica 23 giugno alle 11.00, i volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi, accoglieranno i bambini da 5 a 10 anni per La Natura in festa, visita didattica con letture ad alta voce e laboratorio creativo per scoprire gli animali e le piante che popolano la decorazione in marmo del monumento dedicato alla Pace di Augusto. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente, ingresso gratuito per i possessori di Roma MIC Card. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 bambini più un accompagnatore). https://www.arapacis.it/it/didattica/la-natura-festa

 

Tante anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti, per far conoscere, attraverso visite, itinerari e incontri, il patrimonio culturale della città.

 

Per Passeggiate romane, il ciclo di itinerari alla scoperta di monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, mercoledì 19 giugno alle 17.15, Stefania Valente condurrà la visita Il Bastione Ardeatino tra storia e campagna romana, manufatto costruito da Antonio da Sangallo a partire dal 1536 per ordine di papa Paolo III. Appuntamento al termine di via Lucio Fabio Cilone. L’itinerario non è adatto a persone con difficoltà motorie. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card, con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 partecipanti). https://sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-12


Claudia Peill,

Per il ciclo aMICi, visite guidate gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, mercoledì 19 giugno alle 18.00, al Museo di Roma in Trastevere, l’artista Claudia Peill, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon e con traduttore LIS, illustrerà le sue opere esposte nell’ambito della mostra Claudia Peill. Oltre il presente - Archeologia del domani, 16 tele di grandi e piccole dimensioni oltre ad alcuni disegni. Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori di Roma MIC card e alle persone sorde, con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).

 

Giovedì 20 giugno, alle 16.30, Valentina Musella guiderà la visita, con traduttore LIS, Chi ha scoperto i Fori Imperiali?, una passeggiata per raccontare la storia degli scavi da Napoleone a oggi. Appuntamento nell’Area Archeologica dei Fori Imperiali, ingresso da piazza Madonna di Loreto, alla biglietteria presso la Colonna di Traiano. Attività gratuita riservata ai possessori di Roma MIC card e alle persone sorde, con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).

 

Lo stesso giorno, ma alle 17.30, si andrà ai Musei Capitolini con Daniela Tabò a curiosare “dietro le quinte” per scoprire Come si organizza una mostra, tra le tante professionalità coinvolte e la complessa filiera di attività tecniche e amministrative necessarie per la sua realizzazione. Appuntamento alla Sala Polifunzionale, primo piano, presso l’area del Tempio di Giove. Attività riservata ai possessori di Roma MIC Card con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 25 partecipanti). https://www.museicapitolini.org/it/didattica/amici-come-si-organizza-una-mostra-0

 

Per il ciclo Archeologia in Comune, sabato 22 giugno alle 9.30, Sergio Palladino guiderà la visita con traduttore LISAscesa al Monte Testaccio, il gigantesco accumulo volontario di frammenti di anfore formatosi tra il I e il III secolo d.C., familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”. Appuntamento in via Nicola Zabaglia, 24. Il percorso presenta barriere architettoniche e non è adatto a persone con disabilità motoria. La visita è gratuita con biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente, gratuito per i possessori di Roma MIC Card. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti). https://sovraintendenzaroma.it/content/ascesa-al-monte-testaccio-3

 

Ancora sabato 22 giugno, ma alle 10.00, appuntamento al Museo delle Mura per scoprire, con Simonetta Serra, la Storia di Porta San Sebastiano, fino al Medioevo chiamata Porta Appia, una delle più imponenti porte che si aprono nella cinta delle Mura Aureliane. La visita prevede anche una suggestiva passeggiata sul tratto di camminamento che si dirige verso via Cristoforo Colombo. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti).

 

Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Space Opera (mercoledì 19 giugno alle 10.00 e alle 16.00; giovedì 20 giugno alle 16.00; venerdì 21, domenica 23 e martedì 25 giugno alle 10.00); From Earth to the Universe (in inglese) (mercoledì 19 e martedì 25 giugno alle 11.00; giovedì 20 giugno alle 10.00; venerdì 21 giugno alle 12.00); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (mercoledì 19 giugno alle 12.00; giovedì 20 giugno alle 11.00; venerdì 21 giugno alle 11.00 e alle 16.00; sabato 22 giugno alle 10.00; martedì 25 giugnoalle 16.00); Ritorno alla Stelle (mercoledì 19 e venerdì 21 giugno alle 17.00 e alle 18.00; giovedì 20 e martedì 25 giugno alle 12.00, alle 17.00 e alle 18.00; sabato 22 e domenica 23 giugno alle 11.00); Una dorata cupola di stelle(sabato 22 giugno alle 16.00; domenica 23 giugno alle 17.00); La Notte stellata (sabato 22 giugno alle 17.00; domenica 23 giugno alle 18.00); Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra (domenica 23 giugno alle 16.00). Per i bambini e le famiglie, infine, sabato 22 giugno, Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con gli spettacoli Accade tra le stelle (ore 12.00) e Vita da stella(ore 18.00), mentre domenica 23 giugno alle 12.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti.


Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia

Infine, si segnala che a partire dal 20 giugno entra in vigore il nuovo orario estivo per le visite guidate al Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia, le strutture sotterranee situate sotto il Casino Nobile e realizzate durante la Seconda guerra mondiale, riaperte al pubblico con un nuovo allestimento multimediale immersivo. Per i singoli, in lingua italiana: giovedì 20 e venerdì 21 giugno alle 17.30; sabato 22 giugno alle 10.00, alle 16.00 e alle 17.00; domenica 23 giugno alle 10.00, alle 11.00 e alle 17.00. Per i singoli, in lingua inglese: sabato 22 giugno alle 11.00. Restano invariati gli orari di visita per i gruppi. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti ad appuntamento). Info e acquisto biglietti:

 

Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it

0 visualizzazioni
bottom of page